Come difendersi dalla Gdo, da clienti che attuano pratiche commerciali sleali nel settore agricoltura ed agroalimentare? Blockchain!

In un’indagine realizzata nel marzo 2011, il 96% degli intervistati nell’ambito della filiera alimentare ha dichiarato di essere stato esposto ad almeno una forma di pratiche commerciali sleali. Soggetti deboli piccoli produttori agricoli e piccoli produttori dell’ agroalimentare venditori al dettaglio di beni alimentari Definizione di pratica commerciale sleale Le… Continua a leggere

Verso il 2030 contributo dell’agricoltura al benessere, alimentazione e al futuro dell’Europa

Il settore agricolo e le zone rurali dell’UE contribuiscono in modo fondamentale al benessere e al futuro dell’Unione. Ecco l’analisi di contesto e i contributi dell’agricoltura al benessere per un futuro sostenibile L’UE è uno dei principali produttori mondiali di prodotti alimentari, e garantisce sicurezza alimentare a oltre 500 milioni… Continua a leggere

Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica anno 2108

La Legge di Bilancio 2018  ha prorogato le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, apportando importanti novità in materia (articolo 1 comma 3 della legge). Tra queste novità, anche la riduzione della detrazione dal 65 al 50% per alcuni interventi e l’introduzione di nuovi interventi agevolati. L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o… Continua a leggere

Cosa significa agricoltura di precisione e benefici produttivi, economici ed ambientali

Diverse sono le definizioni riconducibili  all’Agricoltura di Precisione  tra le quali quella di Pierce e Novak (1999) che la definisce : “un sistema che fornisce gli strumenti per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto”, dove per “cosa giusta” si intende un intervento agronomico. In realtà, le… Continua a leggere

Cosa si intende per pianta officinale

Per piante officinali si intendono le piante medicinali, aromatiche e da profumo nonché le alghe, i funghi e i licheni. Il prodotto dell’attività di coltivazione può essere impiegato tal quale o essere sottoposto a operazioni di prima trasformazione quali le attività di lavaggio, defoliazione, cernita, essiccazione, taglio e distillazione. Il… Continua a leggere

Bando Regione Sicilia selezione aziende del settore biologico per partecipazione Manifestazione fieristica Biofach

Il bando a valere sul PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale” seleziona 20 aziende del settore “biologico” per la partecipazione alla manifestazione fieristica “Biofach” che si terra a  Norimberga  dal 14 al 17… Continua a leggere

Vendita diretta requisiti igienico-sanitari

Quali sono i requisiti igienico-sanitari per la vendita diretta? Tutte le attività di confezionamento, trasformazione e vendita dei prodotti alimentari sono soggette alla normativa sanitaria – e quindi ad autorizzazione sanitaria comunale. Questo requisito si applica anche alla vendita diretta, che deve quindi rispettare il “pacchetto igiene”, ovvero i regolamenti… Continua a leggere

Strategia impresa agricola: Cosa è la vendita diretta

La vendita diretta è la vendita, da parte del produttore agricolo, dei propri prodotti direttamente al consumatore, senza passaggi intermedi rappresentati da intermediari o commercianti di qualsiasi tipo. La vendita diretta, in quanto consente all’agricoltore di valorizzare al meglio la propria produzione, è considerata parte delle normali attività degli imprenditori… Continua a leggere

Finanziamento a Tasso agevolato pari al 0,086% per partecipazione a mostre e fiere all’estero

Partecipazione a fiere e mostre La Misura sostiene la partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema per promuovere il business su nuovi mercati internazionali A chi è dedicato A tutte le PMI, in forma singola o aggregata. Come funziona Finanziamento a tasso agevolato delle spese per area espositiva, spese logistiche, spese promozionali e spese… Continua a leggere

Finanziamento a fondo perduto e agevolato di 50 mila per nuove attività al sud Italia, fino a 200 mila euro per società da costituirsi

Resto al Sud sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. E’ promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno. Invitalia è il soggetto gestore. La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro. A chi è rivolta la misura Giovani di età… Continua a leggere