Campania bando pacchetto giovani sotto misura 6.1 Scadenza 28/02/18

BANDO Progetto Integrato Giovani Scadenza bando 28/02/18   Attraverso la partecipazione al Bando si attivano le seguenti misure e sottomisure Misura 4: Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Sottomisura 4.1 Supporto per gli investimenti nelle aziende agricole Tipologia di intervento 4.1.2 Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole e… Continua a leggere

Tecnologie abilitanti, nuovi prodotti e il super forno delle pizze congelate.

Noi italiani siamo contro il surgelato e il liofilizzato. Questo accade perchè guardiamo solo il mercato italiano. Personalmente ritengo i surgelati gustosi e più sicuri di qualsiasi altro prodotto fresco. Vi state chiedendo, ma come vuoi mettere un prodotto fresco, appena lavorato a confronto con un surgelato? Si, perché la… Continua a leggere

Bando PSR Sicilia per rinnovabili fondo perduto al 75% per attività non strettamente agricole legate alla produzione di energia

Sono due le misure previste dal PSR Sicilia che offrono opportunità di autoimprenditorialità ed occupazione con una sovvenzione Si tratta della sottomisura 6.4b e della sottomisura 6.4c. In questa sede parliamo della sottomisura 6.4b del PSR SIcilia 2014 2020 Cosa possiamo fare? La sottomisura 6.4b è focalizzata nel sostenere idee… Continua a leggere

Mirtilli rossi (Vaccinium Macrocarpon), per la prevenzione o il trattamento della cistite senza essere considerato dispositivo medico

I mirtilli, dal mese di agosto 2017,  per la presenza di  proantocianidine possono essere impiegati per la prevenzione e la cura delle infezioni delle vie urinarie con azione  senza dubbio farmacologica senza essere considerato un dispositivo medico. Dati in vitro hanno dimostrato che il mirtillo PAC / A-PAC  (proantocianidine) inibisce principalmente gli uropatogenici P-fimbriati… Continua a leggere

Storia di impresa le Uova di Margaret. Produzione di ovoprodotti arricchiti

La vincitrice del premio per l’innovazione 2016, assegnato dalla Copa-Cogeca alle donne imprenditrici agricole più innovative, è stata Margaret Farrelly. L’azienda ha sede in Inghilterra Per integrare il proprio reddito familiare, nel 1987 ha iniziato l’allevamento di 150 galline e la vendita delle relative uova a un negozio locale. Oggi,… Continua a leggere

Buone Prassi. Servizio di intermediazione tra produttori e consumatori di carne

“La nostra dieta danneggia il clima più che il traffico: un consumo più consapevole di carne è tutela per il clima e promuove il benessere degli animali oltre a garantire un’equa remunerazione per gli agricoltori.” Questa è la vision aziendale dell’impresa Agricola Nahgenuss  con sede in Austria Non si tratta di… Continua a leggere

Come si reinventa un lavoro. Esempio di buone prassi.

Donna ristoratrice che si reinventa nel catering a km zero “Linking local food with tourism” è questa la vision di Elviras Enjoying-Kitchen. L’imprenditrice lavorava come cuoca e cameriera in diversi ristoranti fino al matrimonio e alla nascita dei suoi figli. Dopo questi avvenimenti, si è trasferita nella fattoria del marito,… Continua a leggere

17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Ogni obiettivo è uno o più progetto/soluzione

Panoramica dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che devono essere raggiunti in tutto il mondo e da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite entro il 2030. Ciò significa che tutti gli Stati sono chiamati allo stesso modo a svolgere la loro parte nella ricerca di soluzioni condivise alle sfide urgenti… Continua a leggere

Agricoltura Biologica: I Fondamentali delle Buone Prassi

L’agricoltura biologica è un sistema di produzione agricola che non fa uso dei prodotti chimici di sintesi, e che tende a cercare un equilibrio tra produzioni agricole e ecosistemi naturali. I principi di base dell’agricoltura biologica sono, brevemente, riportati di seguito: Mantenere o aumentare la fertilità e l’attività biologica dei… Continua a leggere

Perchè produrre biologico? Responsabilità e nuove opportunità di mercato.

Le motivazioni di un agricoltore ad una conversione al biologico possono essere molteplici: responsabilizzazione di fronte alle crescenti problematiche ambientali, esercitando il proprio mestiere con il pensiero ad un futuro sostenibile; nuove opportunità di mercato e migliori introiti; una maggiore autonomia decisionale e indipendenza della propria azienda. Per tali motivi… Continua a leggere