Dieta mediterranea modus vivendi che incorpora saperi, sapori, elaborazioni, prodotti alimentari, coltivazioni e spazi sociali

L’Italia è al momento la nazione che detiene il maggior numero di siti (47) inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, e oltre a questi possiede tre elementi di patrimonio intangibile, vale a dire tradizioni culturali tramandate per via orale o scritta uniche al mondo per ricchezza e valore. Tra … Continua a leggere

Quante sono le aziende agrituristiche nelle regioni d’Italia

Nel 2013 il numero delle aziende agrituristiche (aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo) è pari a 20.897, 423 in più rispetto all’anno precedente (+2,1%). Le aziende agrituristiche confermano il loro impegno per la diversificazione dei servizi offerti. Persiste, infatti, l’offerta di pacchetti turistici integrati con servizi differenziati, diretti a meglio qualificare l’attività agrituristica rispetto al territorio in cui … Continua a leggere

Chi è l’imprenditore agricolo. Definizioni e codice civile italiano

E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso di … Continua a leggere

Come raffreddare una serra. Sistemi per il raffreddamento della serra . Bilancio energetico annuale in consumi elettrici

In Italia, il raffrescamento delle serre, in funzione soprattutto del controllo della temperatura dell’aria interna della serra, a causa della forte diffusione di serre con bassa tecnologia e del consumo di energia elettrica richiesto per il funzionamento dei sistemi di climatizzazione, viene realizzato in gran parte mediante il ricorso a … Continua a leggere

Eccellenza agroalimentare made in Italy. Primi nel mondo per 23 referenze

Tra i prodotti dell’agroalimentare italiano ben 23 non hanno rivali sui mercati internazionali. Dalla pasta a pomodori e altri ortaggi, da aceto e olio, a fagioli e ciliegie: tutti prodotti per i quali il nostro Paese vanta le maggiori quote  di mercato mondiale. E ce ne sono altri 54 per i … Continua a leggere

Come fare conserve di vegetali sottoaceto senza problemi fitosanitari

Nella preparazione dei sottaceto, le verdure possono essere sia sbollentate che lasciate crude. Anche in questo caso i vegetali vanno cotti “al dente” per evitare che con il tempo possano perdere la loro normale consistenza. A riempimento completato si aggiunge l’aceto, il distanziatore, quindi si pastorizza. Non tutti i tipi di … Continua a leggere

Come fare conserve di vegetali sott’olio senza problemi fitosanitari

Dopo averli selezionati, lavati ed eventualmente tagliati, i vegetali devono essere sbollentati per qualche minuto in una soluzione di acqua e aceto in parti uguali. In questo modo oltre a cuocere, essi verranno acidificati e si conserveranno in  sicurezza. Si consiglia di utilizzare aceto di vino con acidità  pari o superiore … Continua a leggere

Perchè il consumatore preferisce l’insalata in busta

Questo video spiega perchè i consumi si orientano verso prodotti che fanno risparmiare tempo. E’ il caso della IV gamma e nello specifico le insalate in busta pronte all’uso. Compriamo tempo, ma soprattutto salute. E dietro c’è un grande lavoro, perché non è tutto semplice come sembra. Buona Visione Continua a leggere