Riconoscimento di IAP imprenditore agricolo professionale nelle società di persone e di capitale

La Legislazione Italiana  ha introdotto nel nostro ordinamento la figura dell´ “imprenditore agricolo professionale (IAP)”, che ha sostituito la previgente figura di “imprenditore agricolo a titolo principale”, al fine dell´applicazione della normativa relativa al settore agricolo. Lo IAP è “colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ai … Continua a leggere

Strategia vincente. I temi da considerare nei progetti di impresa finanziati dall’Europa

La Commissione Europa nel mettere a disposizione capitali a favore delle imprese chiede ai soggetti beneficiari di porsi queste domande: Possiamo porre fine alla fame e alla povertà? Possiamo arrestare il cambiamento climatico E’ possibile raggiungere la parità tra i generi nei prossimi 15 anni? I governi del mondo compresa … Continua a leggere

PSR Sicilia 2014 -2020. Alcune soluzioni per nuovo approccio all’innovazione in agricoltura

E’ stato approvato dalla Commissione europea il Nuovo PSR Sicilia con una dotazione di circa 2,2 miliardi di euro. Tante le novità tutte orientate all’innovazione incrementale e radicale. Per innovazione incrementale si intende un piccolo miglioramento o adattamento di ciò che è noto: dal lato dei costi di produzione, dei … Continua a leggere

Come un semplice cittadino o una piccolissima impresa può partecipare ad un progetto di innovazione disruptive

PROGETTO AEROPONICA PARTECIPATA. UN PROGETTO CHE PARTE DALLA SICILIA PER LA SICILIA. Con grande piacere abbiamo l’onore di presentarvi un nostro progetto tutto siciliano. Il progetto vuole partire dalla Sicilia, la terra ove si è praticata e si pratica la serricoltura ormai da oltre mezzo secolo. Una idea progettuale che … Continua a leggere

Sicilia come farsi accreditare Azienda Agrituristica o Fattoria DIdattica

Come accreditarsi Fattoria DIdattica e/o Agriturismo in Sicilia. La competenza è attribuita al Servizio IV dell’Assesorato Regionale Agricoltura. Per essere accreditati occorre che l’attività  agricola sia realmente presente e comprovata da documenti contabili. inoltre occorre disponibilità di spazi sufficienti a svolgere attività didattiche.di accoglienza, di intrattenimento anche in caso di … Continua a leggere

In arrivo nuovi strumenti per tutelare il reddito delle imprese agricole. Gestione del rischio.

La tutela del reddito agricolo è una priorità assoluta,  per questo il Ministero delle Politiche Agricole  ha  deciso di investire fino al 2020 oltre 1,6 miliardi di euro per sviluppare gli strumenti assicurativi e migliorare la capacità di gestire il rischio da parte delle imprese. Per reddito si intende la … Continua a leggere

I requisiti per essere riconosciuta start up innovativa ed accedere alle agevolazioni fiscali, tributarie e di smart & start

Per startup innovative si intendono e quindi accedere alle misure agevolative le società di capitale, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione. Tali società, di qualsiasi settore produttivo (dalle … Continua a leggere

Che cosa è la produzione standard in Agricoltura

La produzione standard (PS) di un’attività produttiva agricola è il valore medio ponderato della produzione lorda totale, comprendente sia il prodotto principale che gli eventuali prodotti secondari, realizzati in una determinata regione o provincia autonoma nel corso di un’annata agraria. Il valore della produzione ottenuta da una attività agricola è determinato quale … Continua a leggere

Sicilia Mercato fondiario: come calcolare il giusto prezzo per l’acquisto terreni e il giusto canone per l’affito

Il mercato fondiario in Sicilia è caratterizzato da una sostanziale staticità. Il perdurare dello stato di crisi generale dell’economia e delle difficoltà di accesso al credito bancario ha determinato una stagnazione degli scambi. In generale, i più richiesti sono i terreni siti a ridosso delle fasce costiere, quali seminativi irrigui … Continua a leggere

La differenza fra imprenditore agricolo e imprenditore agricolo professionale IAP

Oggi, a differenza del passato, l’agricoltura è considerata attività d’impresa e da qui nasce la figura dell’imprenditore agricolo. L’imprenditore agricolo ha un proprio impianto normativo che si aggiunge a quello proprio dell’imprenditore in generale. Definizione di imprenditore agricolo L’imprenditore agricolo, in senso ampio, è colui che svolge attività di impresa … Continua a leggere