La transizione ecologica della dieta degli europei

I sistemi alimentari sono responsabili di circa il 19-29% delle emissioni totali di CO2. Come possiamo contribuire, da consumatori. alla transizione ecologica? Uno studio del 2018 è riuscito a stimare che mediamente la dieta di un cittadino europeo genera poco più di 1 tonnellata di CO2 ogni anno (Media UE … Continua a leggere

Agricoltura Sociale, Fattoria Sociale Business Model

Questo modello prevede  attività senza scopo di lucro organizzata all’interno di un’azienda agricola. Si organizzano  programmi di lavoro locali per persone disoccupate, svantaggiate, disabili per fornire significativi competenze attraverso il processo dell’imparare facendo e sostenendoli nella loro successiva entrata nel mondo del lavoro. L’organizzazione individua attività lavorative il più possibile … Continua a leggere

Modello di Business. Fattoria virtuale multi attore

Una fattoria virtuale (o una fattoria multi-attore) si basa su una cooperazione online tra imprese che agiscono nei confronti del cliente come un’unica entità durante la consegna dei prodotti dalle singole aziende agricole. Questo modello consente alle imprese che si trovano distanti tra loro e / o che forniscono prodotti … Continua a leggere

I Criteri ESG a supporto di una richiesta di finanziamento, sovvenzione, fondo perduto.

Molti dei futuri programmi dell’UE, come Orizzonte Europa, il programma Europa digitale, il programma per il mercato unico, il Fondo per l’innovazione, InvestEU, il Fondo sociale europeo, il Fondo europeo per la difesa e il programma spaziale dell’UE, così come tutti i fondi strutturali e di investimento europei, il Recovery … Continua a leggere

L’Agricoltore Urbano del Futuro

Nel futuro l’agricoltore urbano potrebbe essere un nuovo entrante in agricoltura, interessato a contribuire a creare nuovi servizi ed attività per la società che risiede in città. Il nuovo agricoltore urbano ha acquisito le necessarie conoscenze e abilità in specifici workshop ed eventi formativi. L’agricoltura urbana sarà anche una grande … Continua a leggere

Cosa significa, cosa si intende, cosa è l’Agricoltura Sociale

Con il termine Agricoltura sociale  si intende l’insieme delle attività agricole e connesse finalizzate alla promozione di azioni di inclusione sociale e lavorativa, di servizi utili per la vita quotidiana, di attività educative, ricreative o che affiancano le terapie. In realtà, nonostante si parli ormai da oltre un decennio di … Continua a leggere

Filiera agroalimentare nell’UE

Nell’UE, circa 11 milioni di aziende agricole generano prodotti agricoli che vengono trasformati da quasi 300 000 imprese. A loro volta, queste imprese di trasformazione vendono i propri prodotti a 2,8 milioni di distributori e fornitori di prodotti alimentari, i quali rendono  disponibili tali alimenti a 500 milioni di consumatori europei. … Continua a leggere

Nuovo modello di business verde: il sequestro di carbonio da parte di agricoltori e silvicoltori

Il Green Deal voluto dalla Commissione Europea definisce una nuova strategia di crescita sostenibile e inclusiva per stimolare l’economia, migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, prendersi cura della natura e non lasciare indietro nessuno. Il Green Deal europeo vuole contribuire a  rendere l’Europa il primo continente a impatto … Continua a leggere

Procedure Operative per aziende che si occupano di manutenzione del verde

Procedure Operative da aggiornare per aziende che si occupano di commercializzazione piante e fiori e manutenzione del verde pubblico e privato  La consegna a domicilio del cliente di piante e fiori per piantumazioni deve avvenire nel rispetto delle indicazioni fornite in relazione al trasporto dei prodotti. Se il personale effettua … Continua a leggere

Esempio di protocollo anti Covid 19 per azienda agricola con indirizzo cerealicolo

Protocollo seguito da tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda agricola “inserire la denominazione sociale”- Al fine di ridurre il rischio di contagio e di essere in grado di mantenere la continuità  della nostra attività, dobbiamo tutti, e senza esclusione alcuna, rispettare le seguenti regole: 1- Non è consentito il contatto … Continua a leggere