Come fare un Piano aziendale vincente ed essere finanziato dal PSR

Un buon piano aziendale per essere finanziato dalle sovvenzioni pubbliche in ambito agroalimentare dovrebbe  partire da chi utilizzerà il  tuo prodotto. Considera il tuo prodotto come un servizio, una risposta al problema del tuo cliente. Dai la soluzione affrontando una di queste sfide (problemi): Come ridurre l’uso di combustibili fossili … Continua a leggere

Progetto di Successo a Malta. Economia circolare e valorizzazione degli scarti di pomodoro

COS’È IL VALORE AGGIUNTO? Aggiungere valore a un prodotto o servizio significa trasformarlo in qualcosa per cui i consumatori saranno disposti a pagare di più. A tale fine è possibile agire in tutte le fasi della filiera. In tale ambito rientra anche la cosidetta economia circolare. Un progetto di cooperazione … Continua a leggere

Agricoltura integrata è la meno impattante sul clima per kg di prodotto ottenuto

Secondo studi recenti basati sul ciclo di vita dei prodotti (LCA) si è dimostrato che la miglior performance climatica compete ai sistemi di produzione di agricoltura  integrata grazie alla maggiore produttività rispetto alle pratiche biologiche. Diversi studi (es. Fedele et al., 2014) mostrano che, sebbene i sistemi di produzione biologica … Continua a leggere

Reti di impresa in agricoltura. Condividere terreni, personale, macchinari, logistica, ecommerce

Le reti di impresa sono una novità per le aziende agricole. Si tratta di accordi, basati sul cosiddetto contratto di rete, in cui due o più imprese si mettono insieme per aumentare la propria capacità innovativa e la competitività. Le aziende che fanno parte della rete concordano un programma di … Continua a leggere

Agricoltura Sociale: Dove possono nascere gli Orti Urbani – Urban Farm

Gli orti urbani possono nascere nei seguenti contesti urbani. La gestione è affidabile a imprese agricole e cooperative sociali impegnati nell’integrazione ed inclusione sociale. L’elenco non è esaustivo: in ambiti urbani e di periferia urbana che presentano aree in stato di abbandono e che possono essere recuperate ad uso agricolo … Continua a leggere

Innovazione Terra Vs Spazio: Biologico ? VS Aeroponica a residuo zero –

La coltivazione in biologico di frutta, verdure, ortaggi e  di specie medicinali impone l’accettazione del concetto di convivenza della coltura con le fitocenosi spontanee  le cosiddette erbe infestanti. La gestione agronomica delle erbe infestanti  risulta comunque essenziale per il raggiungimento di produzioni economicamente sostenibili sia sotto un profilo quantitativo che … Continua a leggere

Cosa prevede il Piano Nazionale Industria 4.0 per il settore Agricolo ed Agroalimentare. Benvenuti nella agricoltura 4.0

Anche l’agricoltura è coinvolta dalla nuova rivoluzione industriale 4.0. Viviamo nell’era della economia di rete. Informazioni, prodotti e servizi sono creati, condivisi ed economicamente valorizzati  attraverso reti sociali che operano su scala locale e globale.  Il telaio o il supporto,  di questa nuova economia di rete è costituito da infrastrutture computazionali di … Continua a leggere

Come finanziare la tua idea imprenditoriale in agricoltura senza prestito o mutuo della banca

La nuova Politica di sviluppo rurale 2014-2020 (PAC) dedicata all’Italia ha un budget di circa 20,85 miliardi di euro disponibile per le imprese agricole ed agroalimentari  fino al 2020. I beneficiari  sono le imprese agricole (e agroalimentari), che possono utilizzare tali fondi comunitari per aumentare la propria competitività nei mercati … Continua a leggere

Il futuro dell’agricoltura: senza suolo e riduce il fabbisogno di acqua del 90%. Aeroponica ed idroponica

Problema Come sai la popolazione mondiale aumenta e si trasferisce nelle grandi città e metropoli. La ricerca e gli innovatori sono alla continua ricerca di un sistema idoneo a poter soddisfare la continua domanda di cibo proveniente dalle città. Soluzione Una delle possibili soluzioni è la cosiddetta agricoltura verticale. Molti … Continua a leggere

Chiocciole e Lumache in serra bioclimata. Business Plan pronto per taglia e incolla

Business plan elicicoltura  per l’allevamento di chiocciole e lumache in serra bioclimata per 2 mila mq.  Lo studio vi illustra un metodo alternativo di allevamento in struttura coperta. La configurazione dei recinti bancali permette la possibilità di allevare lumache e chiocciole per due cicli annui in verticale sfruttando lo spazio … Continua a leggere