PSR 2014 2020. Cosa prevede la Misura 16. Le tematiche e le sfide dei progetti di cooperazione

Obiettivo generale La Misura 16. del PSR 2014 – 2020  si articola in interventi che sostengono forme di cooperazione fra almeno due soggetti, appartenenti a diverse categorie di operatori del settore agricolo, forestale e alimentare, nonché altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione delle priorità dell’Unione in materia di sviluppo rurale. … Continua a leggere

Il compostaggio di comunità. Opportunità per lo sviluppo rurale locale. Finanziabile dai PSR 2014 – 2020

La Direttiva Quadro sui Rifiuti (Direttiva 2008/98/ CE) ha stabilito i principi della gerarchia dei rifiuti: ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare per minimizzare lo smaltimento Il compostaggio di comunità si pone tra il compostaggio industriale e quello domestico (compostiera) Si tratta di  un settore  promettente ed utilizza una taglia impiantistica intermedia. … Continua a leggere

Agricoltori vincenti. Come sarà l’agricoltura nel prossimo futuro? Ecco il modello serra Aeroponica

Come sarà il futuro dell’agricoltura, in uno scenario che vede la progressiva scomparsa di terreno fertile, a causa del cambiamento climatico, dell’agricoltura intensiva e del crescente fabbisogno alimentare mondiale? Il suolo ricco di elementi nutritivi è la risorsa più sfruttata in campo agricolo e produce circa il 95% degli alimenti … Continua a leggere

Cosa occorre fare prima di decidere un investimento o partecipare ad una misura del PSR 2014 -2020

Leggi questo articolo, fino in fondo. Troverai strategie che in pochi ti rilevano. Hai trovato questa pagina per puro caso ma potrà esserti utile oggi e in futuro. Ai fini di massimizzare il valore della produzione e il reddito (utili, profitti), agricoltori e capi di azienda utilizzano un ampio ventaglio … Continua a leggere

Come i Big Data possono aiutare l’agricoltura di precisione.

Come sappiamo le variabili che influenzano la crescita di una pianta sono luce, temperatura, umidità, concentrazione di CO2, livello di ossigenazione apparato radicale. Monitorare tutti questi parametri attraverso sensori e trasferirli in un data base permette all’agricoltore e ai tecnici di leggerli ed avere consapevolezza se i processi attuati sono … Continua a leggere

Allevamento lumache. il business plan che ti permette di accedere a finanziamenti bancari e alle misure del PSR 2014 – 2020

Come aumentare le rese delle lumache? Come utilizzare meno suolo? Come utilizzare meno acqua? Sistema aperto o sistema chiuso? Quale migliore soluzione in termini igienico sanitario? Quali investimenti occorrono? Quali soluzioni innovative introdurre? Quale alimentazione per le lumache? A quale normativa attenersi? Come produrre lumache tutto l’anno? Come valorizzare il … Continua a leggere

Come accedere al premio di insediamento di giovani in agricoltura. Come innovare la tua azienda

Come sicuramente saprai,  fra le misure più interessanti del nuovo PSR 2014 -2020 vi è la misura 6.1 (Pacchetto Giovani) che prevede un premio una tantum da 30 mila a 70 mila (dipende dalla regione) senza alcun obbligo di restituzione a patto di insediarti e presentare un progetto di miglioramento … Continua a leggere

PSR Sicilia 2014 -2020. Alcune soluzioni per nuovo approccio all’innovazione in agricoltura

E’ stato approvato dalla Commissione europea il Nuovo PSR Sicilia con una dotazione di circa 2,2 miliardi di euro. Tante le novità tutte orientate all’innovazione incrementale e radicale. Per innovazione incrementale si intende un piccolo miglioramento o adattamento di ciò che è noto: dal lato dei costi di produzione, dei … Continua a leggere

Come un semplice cittadino o una piccolissima impresa può partecipare ad un progetto di innovazione disruptive

PROGETTO AEROPONICA PARTECIPATA. UN PROGETTO CHE PARTE DALLA SICILIA PER LA SICILIA. Con grande piacere abbiamo l’onore di presentarvi un nostro progetto tutto siciliano. Il progetto vuole partire dalla Sicilia, la terra ove si è praticata e si pratica la serricoltura ormai da oltre mezzo secolo. Una idea progettuale che … Continua a leggere

In arrivo nuovi strumenti per tutelare il reddito delle imprese agricole. Gestione del rischio.

La tutela del reddito agricolo è una priorità assoluta,  per questo il Ministero delle Politiche Agricole  ha  deciso di investire fino al 2020 oltre 1,6 miliardi di euro per sviluppare gli strumenti assicurativi e migliorare la capacità di gestire il rischio da parte delle imprese. Per reddito si intende la … Continua a leggere