Vertical Farm idroponica in Cina per il fabbisogno di cibo di 3000 persone. La costruzione affidata alla Carlo Ratti Associati.

Carlo Ratti Associati  progetta di  costruire un grattacielo alto 218 metri in Cina, al cui interno è presenta la coltivazione di ortive usando la tecnologia  idroponica , oltre a contenere spazi per la vendita e il consumo dei prodotti. L’edificio  “Jian Mu Tower” dovrebbe occupare  l’ultimo lotto disponibile nel quartiere degli affari di Shenzhen, completando lo … Continua a leggere

Come fare soldi in Agricoltura. La coltivazione del luppolo per rispondere ad una domanda crescente rivolta all’estero

Come fare soldi in agricoltura. Ecco come investire soldi in agricoltura. Sulla base dei dati disponibili, per l’annualità 2020 si stima una superficie investita a luppolo pari a poco più di 52 ha. Secondo le ultime stime FAO, nel 2019 la superficie mondiale destinata alla coltivazione di luppolo si aggirava … Continua a leggere

Agricoltura Sociale, Fattoria Sociale Business Model

Questo modello prevede  attività senza scopo di lucro organizzata all’interno di un’azienda agricola. Si organizzano  programmi di lavoro locali per persone disoccupate, svantaggiate, disabili per fornire significativi competenze attraverso il processo dell’imparare facendo e sostenendoli nella loro successiva entrata nel mondo del lavoro. L’organizzazione individua attività lavorative il più possibile … Continua a leggere

Modello di Business. Fattoria virtuale multi attore

Una fattoria virtuale (o una fattoria multi-attore) si basa su una cooperazione online tra imprese che agiscono nei confronti del cliente come un’unica entità durante la consegna dei prodotti dalle singole aziende agricole. Questo modello consente alle imprese che si trovano distanti tra loro e / o che forniscono prodotti … Continua a leggere

L’Agricoltore Urbano del Futuro

Nel futuro l’agricoltore urbano potrebbe essere un nuovo entrante in agricoltura, interessato a contribuire a creare nuovi servizi ed attività per la società che risiede in città. Il nuovo agricoltore urbano ha acquisito le necessarie conoscenze e abilità in specifici workshop ed eventi formativi. L’agricoltura urbana sarà anche una grande … Continua a leggere

Cosa significa, cosa si intende, cosa è l’Agricoltura Sociale

Con il termine Agricoltura sociale  si intende l’insieme delle attività agricole e connesse finalizzate alla promozione di azioni di inclusione sociale e lavorativa, di servizi utili per la vita quotidiana, di attività educative, ricreative o che affiancano le terapie. In realtà, nonostante si parli ormai da oltre un decennio di … Continua a leggere

Agricoltura Sociale. Servizi per l’infanzia un esempio danese.

In Danimarca la presenza dei servizi di cura per l’infanzia è diffusa in molte aree rurali del Paese. Tra le diverse esperienze  è stato scelto l’asilo nido Fjellerup Børnehavesf. Tale struttura è situata in un’area rurale e può ospitare circa quaranta bambini di età compresa da zero a sei anni. È stato aperto nel 2002 … Continua a leggere

Economia Circolare bando per ricerca, sviluppo, sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse

Bando 2020 che sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto … Continua a leggere

Aeroponica Verticale domestica per migliorare l’efficienza energetica e autosufficienza alimentare

Aeroponica verticale domestica in sperimentazione. Lo scopo è di commercializzare  impianti aeroponici a parete vivente per migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni, migliorare la qualità dell’aria, sequestrare il carbonio, contribuire all’autosufficienza alimentare. Il sistema è dotato di impianto di nebulizzazione localizzato alle radici con riciclo della soluzione nutritiva  a ciclo … Continua a leggere

Origano e ossido di zinco in confezioni biodegradabili

Durante lo sviluppo di soluzioni per il confezionamento alimentare biodegradabili derivati da siero di latte del formaggio e gusci di mandorle, il progetto YPACK, finanziato dall’UE, ha scoperto che integrare ossido di zinco e olio essenziale di origano contribuisce a proteggere contro le contaminazioni batteriche della carta biocompatibile per il … Continua a leggere