Bando ISMEA 2018 insediamento giovani in agricoltura contributo per 70mila euro in conto interessi

Foto Terra e Vita Il nuovo bando si pone l’obiettivo di sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi pari ad euro 70mila. Il bando è articolato in … Continua a leggere

Come farsi autorizzare e certificare per l’esportazione di alimenti in Paesi terzi

Tutti gli stabilimenti che operano nel settore degli alimenti e che intendono essere autorizzati ad esportare verso alcuni Paesi terzi dovranno presentare apposita istanza effettuata dal responsabile dello stabilimento separatamente per ciascun Paese terzo verso il quale si intende esportare. La domanda deve essere presentata in conformità alle procedure specifiche previste … Continua a leggere

Workshop export agroalimentare siciliano Sicily China Food and Wine

Avrà luogo Mercoledì 28 Marzo a Caltanissetta alle ore 14,30, presso la Sala Convegni della Banca del Nisseno, il workshop internazionale sull’export agroalimentare Sicily China – Food and Wine promosso dall’IRPAIS Istituto di Ricerca e Promozione delle Aree Interne della Sicilia, dal Consorzio Universitario di Caltanissetta e dalla Banca del Nisseno in collaborazione … Continua a leggere

Tecnologia blockchain per la tracciabilità del prodotto e delle informazioni inviolabili

Carrefour applica per la prima volta in Francia e in Europa la tecnologia blockchain a una filiera emblematica per il gruppo, il pollo d’Alvernia Filiera Qualità Carrefour, un prodotto di fattoria, nutrito senza Ogm, privo di antibiotici, allevato all’aria aperta e coperto da Igp, che determina vendite pari a 1 milione di capi … Continua a leggere

Come difendersi dalla Gdo, da clienti che attuano pratiche commerciali sleali nel settore agricoltura ed agroalimentare? Blockchain!

In un’indagine realizzata nel marzo 2011, il 96% degli intervistati nell’ambito della filiera alimentare ha dichiarato di essere stato esposto ad almeno una forma di pratiche commerciali sleali. Soggetti deboli piccoli produttori agricoli e piccoli produttori dell’ agroalimentare venditori al dettaglio di beni alimentari Definizione di pratica commerciale sleale Le … Continua a leggere

Cosa significa agricoltura di precisione e benefici produttivi, economici ed ambientali

Diverse sono le definizioni riconducibili  all’Agricoltura di Precisione  tra le quali quella di Pierce e Novak (1999) che la definisce : “un sistema che fornisce gli strumenti per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto”, dove per “cosa giusta” si intende un intervento agronomico. In realtà, le … Continua a leggere

Bando Regione Sicilia selezione aziende del settore biologico per partecipazione Manifestazione fieristica Biofach

Il bando a valere sul PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale” seleziona 20 aziende del settore “biologico” per la partecipazione alla manifestazione fieristica “Biofach” che si terra a  Norimberga  dal 14 al 17 … Continua a leggere

Vendita diretta requisiti igienico-sanitari

Quali sono i requisiti igienico-sanitari per la vendita diretta? Tutte le attività di confezionamento, trasformazione e vendita dei prodotti alimentari sono soggette alla normativa sanitaria – e quindi ad autorizzazione sanitaria comunale. Questo requisito si applica anche alla vendita diretta, che deve quindi rispettare il “pacchetto igiene”, ovvero i regolamenti … Continua a leggere

Finanziamento a fondo perduto e agevolato di 50 mila per nuove attività al sud Italia, fino a 200 mila euro per società da costituirsi

Resto al Sud sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. E’ promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno. Invitalia è il soggetto gestore. La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro. A chi è rivolta la misura Giovani di età … Continua a leggere

Tecnologie abilitanti, nuovi prodotti e il super forno delle pizze congelate.

Noi italiani siamo contro il surgelato e il liofilizzato. Questo accade perchè guardiamo solo il mercato italiano. Personalmente ritengo i surgelati gustosi e più sicuri di qualsiasi altro prodotto fresco. Vi state chiedendo, ma come vuoi mettere un prodotto fresco, appena lavorato a confronto con un surgelato? Si, perché la … Continua a leggere