Vino, Lollobrigida: aumentato fondi Ice, puntiamo su promozione. Consolidare posizione sui mercati e aprirne nuovi. VIDEOINTERVISTA

Vino, Lollobrigida: aumentato fondi Ice, puntiamo su promozione. Consolidare posizione sui mercati e aprirne nuovi. VIDEOINTERVISTA “Lavoriamo all’interno per raccontare ancora meglio il nostro prodotto, che ovviamente in Italia è molto conosciuto ma non è mai sufficiente, per cercare di contrastare anche la demonizzazione” Così il Ministro Masaf FrancescoLollobrigida a… Continua a leggere

Dazi, Lollobrigida: aspettiamo i dati, nel caso di un calo dell’export troveremo una soluzione. VIDEOINTERVISTA

“Quello che noi sottolineiamo è – mi sembra, dall’assemblea di oggi, un’analisi abbastanza comune – di aspettare e capire, quando avremo tutti i dati, quali sono gli effetti”. Così Francesco Lollobrigida, ministro MASAF, a margine dell’incontro “Competitività e futuro del vino italiano: un impegno condiviso tra viticoltori, cooperative, scienza e… Continua a leggere

Mercato fondiario, Proietti (Ismea): criticità note, ma giovani si avvicinano ad agricoltura. VIDEOINTERVISTA

“E’ molto importante questa sinergia che abbiamo visto anche dai dati tra Crea e ISMEA, una collaborazione ormai radicata che va avanti: con il Presidente Rocchi abbiamo appunto detto fin dall’inizio che è importante mettere a sistema le nostre conoscenze”. Così Livio Proietti, presidente di Ismea, a margine della presentazione… Continua a leggere

Mercato Fondiario, Rocchi (Crea): presentiamo indagine su trend di settore per definire policy. VIDEOINTERVISTA

“Oggi è l’occasione per presentare la 75.º edizione di questa importante ricerca, che il Crea porta avanti da tanti anni grazie al lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori che lavorano in questo particolare ambito”. Così il presidente del Crea, Andrea Rocchi, a margine della presentazione dell’ “Indagine sul mercato fondiario… Continua a leggere

Il CREA e Fondazione Aletheia, con il Policlinico Gemelli, incontrano gli studenti degli istituti agrari di Re.N.Is.A per parlare di alimentazione e stili di vita

Il CREA e Fondazione Aletheia, con il Policlinico Gemelli, incontrano gli studenti degli istituti agrari di Re.N.Is.A per parlare di alimentazione e stili di vita Come mangiano i ragazzi oggi e che rapporto hanno con il cibo ? A queste e a molte altre domande ha provato a dare risposta… Continua a leggere

Dieta mediterranea: per la SINU patrimonio da tutelare e riscoprire

Il 16 novembre 2025 ricorre il quindicesimo anniversario del riconoscimento della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Questo importante traguardo celebra non solo un modello alimentare sano e sostenibile, ma anche un insieme di saperi, pratiche, tradizioni e valori condivisi dalle comunità del Mediterraneo, riconosciuto anche… Continua a leggere

Cibi ultra processati, al Crea l’incontro su corretta alimentazione e cultura alimentare. Centrale educazione e informazione per le nuove generazioni. VIDEOINTERVISTE E INTERVENTI: Rocchi, Gesmundo, Fargione, Ruggeri

Cibi ultra processati, al Crea l’incontro su corretta alimentazione e cultura alimentare. Centrale educazione e informazione per le nuove generazioni. VIDEOINTERVISTE E INTERVENTI: Rocchi, Gesmundo, Fargione, Ruggeri Si è svolto oggi l’incontro “Il nostro cibo, i nostri ragazzi” organizzato dal CREA, in collaborazione con la fondazione Aletheia e il Policlinico Agostino… Continua a leggere

“Dopo Zaia scrivi Zaia”: il leoncino arriva a Belluno, cuore delle Dolomiti e delle Olimpiadi 2026

“Dopo Zaia scrivi Zaia”: il leoncino arriva a Belluno, cuore delle Dolomiti e delle Olimpiadi 2026 Prosegue il viaggio di “DOPO ZAIA SCRIVI ZAIA”, la campagna digitale di Luca Zaia che unisce comunicazione innovativa e orgoglio veneto. Dopo Venezia, il Leoncino approda a Belluno, tra le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO.… Continua a leggere

Ultra processati, Rocchi (Crea): nuove generazioni devono essere consapevoli di quel che mangiano. VIDEOINTERVISTA

“Oggi abbiamo voluto organizzare questa giornata invitando i ragazzi degli istituti tecnici agrari per parlare di un elemento molto importante per noi ricercatori ma anche per il mondo dell’agroalimentare in generale: fare in modo che le nuove generazioni siano sempre più consapevoli di quello che mangiano e della nostra produzione… Continua a leggere

Giornata Agricoltura, Lollobrigida: radici, identità, futuro. Lavoro silenzioso di chi cura ogni giorno la terra

Giornata Agricoltura, Lollobrigida: radici, identità, futuro. Lavoro silenzioso di chi cura ogni giorno la terra “L’agricoltura è il cuore pulsante dell’Italia. È radici, identità, futuro. È il lavoro silenzioso di chi ogni giorno cura la terra, la protegge, la fa vivere. GIORNATA AGRICOLTURA Dietro ogni campo coltivato e ogni prodotto… Continua a leggere