PNRR in Arrivo Nuovi Incentivi per il Settore Turismo, Agriturismo, Agricampeggio, Agriterme

PNRR. Nuovi incentivi a fondo perduto, finanziamento tasso agevolato  per il settore turismo, agriturismo, agricampeggio, agriterme. Credito fino imposta fino al 80% Al fine di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva in attuazione della linea progettuale «Miglioramento delle infrastrutture di ricettività attraverso lo strumento del Tax credit» Misura M1C3, investimento 4.2.1, … Continua a leggere

Incentivi per recuperare gli scarti organici con produzione di biometano da impianti a Biogas

Il PNRR prevede finanziamenti per  investimenti per un impegno  di € 1,92 miliardi  nell’ambito  della  Missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica e Componente: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile per impianti a Biogas e trattori da agricoltura 4.0  a biometano L’obiettivo dell’intervento è migliorare l’utilizzo del biometano, una fonte di energia rinnovabile che si … Continua a leggere

Soluzioni di crisi d’impresa e di risanamento aziendale

L’imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, può chiedere al segretario generale della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della sede legale dell’impresa la nomina di un esperto indipendente quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento … Continua a leggere

2021 Anno Internazionale di Frutta e Verdura

Il 2021 è l’Anno internazionale della frutta e verdura come dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione A / RES / 74/244, che mira a sensibilizzare, indirizzare l’attenzione politica e condividere buone pratiche sui benefici nutrizionali e per la salute del consumo di frutta e verdura. Quando pensiamo a … Continua a leggere

Quanto guadagna l’agricoltore dalla vendita di ortofrutta

L’ortofrutta rappresenta il 23% della produzione agricola nazionale. Interessa una superficie di oltre un milione di ettari. Comprende una enorme varietà di produzioni: dalla frutta fresca a quella in guscio, dagli ortaggi agli agrumi, ognuna con proprie specifiche prerogative ma accomunate da criticità e opportunità. Il settore ortofrutticolo ha subito … Continua a leggere

Le microalghe producono bioplastica.

I cianobatteri producono plastica naturalmente come sottoprodotto della fotosintesi e lo fanno in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.  I ricercatori dell’Università di Tubinga sono ora riusciti per la prima volta a modificare il metabolismo dei batteri per produrre questa plastica naturale in quantità che ne consentano l’utilizzo industriale.  Questa nuova … Continua a leggere

Il primo birrificio risale a 5000 anni fa

Gli archeologi del Cairo insieme ad archeologi americani  hanno scoperto un enorme birrificio di 5.000 anni nell’antica città egiziana di Abydos. Il birrificio si trova nel Governatorato di Sohag in Egitto e probabilmente risale al regno del re Narmer, intorno al 3100 a.C. Il dottor Matthew Adams,  della New York University, uno … Continua a leggere

Elenco degli alberi monumentali in Italia

Questa mappa voluta dal Ministero delle Politiche agricole del Governo Italiano nasce con l’intento di avvicinare grandi e piccini al “mondo degli alberi” perché solo appassionandosi a “simboli” si può imparare ad amare e rispettare un bene, in questo caso il nostro meraviglioso patrimonio naturale. Alberi monumentali d’Italia, presenti nell’Elenco … Continua a leggere

Aeroponica Verticale domestica per migliorare l’efficienza energetica e autosufficienza alimentare

Aeroponica verticale domestica in sperimentazione. Lo scopo è di commercializzare  impianti aeroponici a parete vivente per migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni, migliorare la qualità dell’aria, sequestrare il carbonio, contribuire all’autosufficienza alimentare. Il sistema è dotato di impianto di nebulizzazione localizzato alle radici con riciclo della soluzione nutritiva  a ciclo … Continua a leggere

Limiti massimi del Perclorato negli alimenti.

Il perclorato  di formula chimica ClO−4 è un contaminante rilasciato nell’ambiente da fonti sia naturali che antropogeniche. L’uso di fertilizzanti naturali e acqua per irrigazione contaminata da perclorato può portare a concentrazioni notevoli nelle verdure a foglia. La disinfezione dell’acqua con sostanze clorurate che si degradano potenzialmente in perclorato potrebbe essere un’altra … Continua a leggere