Incentivi per recuperare gli scarti organici con produzione di biometano da impianti a Biogas

Il PNRR prevede finanziamenti per  investimenti per un impegno  di € 1,92 miliardi  nell’ambito  della  Missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica e Componente: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile per impianti a Biogas e trattori da agricoltura 4.0  a biometano L’obiettivo dell’intervento è migliorare l’utilizzo del biometano, una fonte di energia rinnovabile che si… Continua a leggere

Soluzioni di crisi d’impresa e di risanamento aziendale

L’imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, può chiedere al segretario generale della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della sede legale dell’impresa la nomina di un esperto indipendente quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento… Continua a leggere

Investimenti innovativi 4.0 delle imprese agricole italiane

L’intervento con contributo a fondo perduto del MISE  è destinato a favorire la realizzazione, da parte delle imprese agricole, di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali allo svolgimento dell’attività. Chi può presentare la domanda di agevolazione Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le imprese agricole attive… Continua a leggere

Robotica ed Intelligenza artificiale per il settore agricolo ed agroalimentare

La robotica e l’intelligenza artificiale può contribuire in modo significativo al raggiungimento di standard elevati nel settore agricolo ed agroalimentare Il settore agroalimentare,  contribuisce con l’11% al PIL e con il 9% all’export (Osservatorio Smart AgriFood) è uno dei settori che attualmente sta subendo una significativa trasformazione in termini di… Continua a leggere

Contributi a fondo perduto per imprese agricole ed agroalimentari con ricavi nel 2019 compresi fra 10 e 15 milioni.

Fino al 13 dicembre 2021 possono essere presentate alla Agenzia delle Entrate le  domande per richiedere il contributo a fondo perduto Sostegni” (art. 1 del Dl n. 41/2021) e/o del contributo “Sostegni-bis alternativo” (art. 1 commi da 5 a 13 del Dl n. 73/2021), a favore dei soggetti che svolgono attività… Continua a leggere

Quanto spende al mese una famiglia in prodotti aliementari

La spesa media della famiglia italiana in prodotti alimentari e bevande analcoliche nel 2019 si è attestata a 464 euro, mentre nel 2020 è aumentata di 4 euro paria a 468 euro al mese  per famiglia pari al 20,1% del totale spesa della famiglia media italiana. La spesa per bevande… Continua a leggere

Come trovare un finanziamento per progetti di sviluppo di imprese agricole ed agroalimentari

Una nuovo strumento finanziario  si aggiunge al folto numero di interventi volti ad incentivare e sostenere finanziariamente sul territorio nazionale progetti di sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare. Il  bando sostiene progetti di sviluppo mediante interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi.… Continua a leggere

Lo spreco alimentare, cibo imperfetto diventano attività di successo con consegna a domicilio

Più del 20% di frutta e verdura coltivati in America non esce mai dalle fattorie perché non corrisponde agli standard estetici dei negozi di generi alimentari. Ogni anno, questo provoca lo spreco di miliardi di chili di alimenti. Alcuni generi alimentari hanno stranezze estetiche, dimensioni irregolari o sono solo eccedenze,… Continua a leggere

L’energia geotermica promettente fonte energetica rinnovabile a zero emissione

Nella continua ricerca per la lotta ai cambiamenti climatici, la Commissione europea attribuisce la priorità alle nuove forme di fonti energetiche a zero emissioni di carbonio e rispettose dell’ambiente, in particolare a seguito della presentazione dell’iniziativa Green Deal. La dipendenza dell’Europa da fonti di gas extra UE crea rischi per… Continua a leggere

Il peperoncino per restaurare e trattare gli agenti biologici presenti nei beni culturali

La caratteristica principale del peperoncino è che i suoi frutti producono metaboliti secondari come i capsaicinoidi, il cui principale componente è la capsaicina, la causa del sapore piccante anche nota per l’azione antimicrobica e deterrente nei confronti di potenziali predatori/patogeni. In virtù di queste caratteristiche, la capsaicina potrebbe trovare un… Continua a leggere