Economia circolare – bioeconomia. Fico d’India per il restauro e la fabbricazione di malte per intonaci.

Fin dal tempo preispanico, gli abitanti del Messico hanno sfruttato le qualità delle numerose specie della flora locale. Alcune furono apprezzate per le proprietà medicinali, altre furono impiegate come alimenti e altre furono utilizzate per produrre oggetti artistici. Tra le pratiche artistiche antiche si trova ad esempio l’uso della mucillagine… Continua a leggere

Certificati Verdi per le aziende agricole che adottano pratiche agricole per il clima

Con la nuova PAC, a  partire dal 1° gennaio 2023, agli agricoltori che applicheranno pratiche agricole sostenibili (come minima lavorazione, sodo, cover crops, avvicendamento colturale, gestione virtuosa dei residui e dei liquami) e che eliminano la Co2 dall’atmosfera verranno corrisposti nuovi premi ad ettaro in ambito Pac sotto forma di… Continua a leggere

Sicurezza alimentare con tecnologia da smartphone

Gli attuali metodi per condurre test sulla sicurezza alimentare e sulla qualità sono spesso inefficienti e costosi. Un progetto finanziato dall’UE ha mostrato come le tecnologie degli smartphone potrebbero trasformare questo settore e consentire ai cittadini di svolgere un ruolo fondamentale nell’uso e nello sviluppo.  L’esecuzione di test alimentari può essere… Continua a leggere

Energia Geotermica per l’agricoltura per riscaldamento serre, pastorizzazione, fermentazione

La risorsa geotermica a bassa entalpia per l’agricoltura è una fonte di energia pulita, gratuita, rinnovabile. Il sistema geotermico accoppiato alle pompe di calore costituisce ad oggi il sistema di condizionamento più efficiente dal punto di vista energetico ed ambientale e, nei prossimi decenni, in questo campo è atteso un… Continua a leggere

Cosa sono le proteine microbiche fermentate. La nuova carne vegetale

La proteina microbica fermentata (FMP) è un nuovo prodotto alimentare coltivato attraverso la fermentazione superficiale di Fusarium novum.  e può essere usato come ingrediente o macronutriente. La proteina microbica fermentata (FMP) è la rete miceliale del microrganismo fungino Fusarium novum. In condizioni di coltivazione appropriate, FMP cresce in un tappeto filamentoso di biomassa… Continua a leggere

Marche: Prestiti a Fondo perduto 2021 dal 40% al 60% per giovani agricoltori che si insediano,

La misura del PSR Regione Marche  Mis. 6.1 prevede premi per giovani imprenditori, prestiti a fondo perduto e si pone l’obiettivo di favorire l’insediamento di giovani agricoltori nel settore agricolo marchigiano al fine di migliorare la competitività delle imprese, grazie alla maggiore dinamicità e propensione agli investimenti dei giovani imprenditori.… Continua a leggere

Coefficiente per il calcolo della quota ammortamento per le piantagioni

Coefficiente percentuale  per Quota di ammortamento  per nuovi investimenti in  piantagioni. La quota varia considerando il ciclo di vita o produttivo della pianta. Piantagioni Noce, olivo, castagno (ciclo produttivo anni 50) 2,00% Nocciolo (ciclo produttivo anni 40) 2,50% Arancio, limone, fico, ciliegio (ciclo produttivo anni 30) 3,30% Pero, vite (ciclo… Continua a leggere

Olio di oliva in Europa. 4 milioni di ettari coltivati ad ulivi per olive da olio.

L’Unione Europea è il principale produttore, consumatore ed esportatore di olio d’oliva. L’UE produce circa il 67% dell’olio d’oliva mondiale.  Per il 2020/2021 la previsione mondiale  è di 3.197.000 tonnellate Per il 2020/2021 la previsione di produzione in Europa   è di 2.232. 000 tonnellate Circa 4 milioni di ettari, principalmente… Continua a leggere

Trovare strategie per intercettare le urine dei bovini

Problema Ogni capo bovino produce fra 20 e 30 litri di urina al giorno, e l’azoto e l’ammoniaca rilasciati, combinandosi con le sostanze contenute nel terreno, finiscono per creare sostanze che liberate nell’aria contribuiscono del 300% all’effetto serra. E questo senza contare che raggiungendo falde acquifere e corsi d’acqua favoriscono… Continua a leggere

Differenza fra riciclaggio ed economia circolare

Riciclaggio ed economia circolare: qual’ è la differenza? Si guardi il ciclo di vita di un prodotto.  Il riciclaggio è l’azione o il processo di conversione dei rifiuti in materiale riutilizzabile. Il riciclaggio inizia alla fine, la fase di ‘eliminazione’ del ciclo di vita di un prodotto.  L’economia circolare  risale all’inizio… Continua a leggere