Aiuti economici annuali a fondo perduto che la PAC assegna agli agricoltori in attività. Pagamento accoppiato per zootecnia e seminativi

Il sostegno accoppiato è concesso esclusivamente a quei settori o a quelle regioni di uno Stato membro europeo in cui determinati tipi di agricoltura o determinati settori agricoli  rivestono particolare importanza per ragioni economiche, sociali o ambientali, si trovano in difficoltà. La percentuale di massimale nazionale annuo di cui all’allegato … Continua a leggere

Verso la tassazione delle carni in base alla loro impronta carbonica ed idrica. La Danimarca ne discute

Mangiare un solo hamburger equivale a usare l’acqua necessaria per due mesi di docce. Al contrario per un chilo di carote bastano 131 litri di acqua.  E se mangiare chilo di maiale produce 12,1 Kg di Co2 con le lenticchie siamo sotto al chilo. Un chilo di agnello porta con sé … Continua a leggere

Approvati dalla Commissione Europea i primi 5 PSR 2014 – 2020

Il Ministero delle politiche agricole comunica che la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale ai primi cinque programmi di Sviluppo rurale. Sono stati approvati il programma della Rete Rurale Nazionale (59,7 milioni di Fondi comunitari) e i programmi regionali di sviluppo rurale (PSR) del Veneto (510 milioni), Emilia … Continua a leggere

Vertical Farm in Sicilia ed in altre Regioni: Cerchiamo Partner per progetto sperimentale pilota Biofabbrica sui tetti

La produzione agricola storicamente si sviluppata in aeree a basso interesse immobiliare, a parecchi chilometri di distanza da aree industriali, artigianali e dalle città. Oggi, grazie all’avanzata della tecnologia, sta per azzerarsi la distanza storica tra la produzione agricola e il consumo di cibo. Nasce la Vertical Farm, vera e … Continua a leggere

La PAC è la nostra campagna, gli agricoltori la curano e la sostengono

L’agricoltura non riguarda soltanto la produzione alimentare, ma anche le comunità rurali e le persone che vi vivono, nonché il nostro spazio naturale e le sue preziose risorse. In tutti gli Stati membri dell’UE, gli agricoltori mantengono in vita la campagna e perpetuano gli stili di vita rurali. Se scomparissero le aziende agricole e gli agricoltori, … Continua a leggere

Opportunità per la coltivazione della stevia

La pianta intera di Stevia, gli estratti grezzi ottenuti dalle foglie e lo stevioside sono stati usati per anni  come dolcificanti in bevande, salsa di soia, yogurt ed altri alimenti in Giappone, Corea e Brasile e  in alcuni Paesi del Sud America e dell’Unione europea. Negli USA, a partire dal … Continua a leggere

Sviluppo rurale 2014 – 2020 ecco le priorità dell’unione

Priorità dell’Unione in materia di sviluppo rurale Gli obiettivi della politica di sviluppo rurale, che contribuiscono alla realizzazione della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, sono perseguiti tramite le seguenti sei priorità dell’Unione in materia di sviluppo rurale, che a loro volta esplicitano i pertinenti obiettivi … Continua a leggere

La Nuova Pac prevede l’istituzione del fondo di mutualizzazione

Oggigiorno gli agricoltori sono esposti a rischi economici e ambientali sempre maggiori per effetto dei cambiamenti climatici e della crescente volatilità dei prezzi. In tale contesto, un’efficace gestione dei rischi riveste particolare importanza per gli agricoltori. Di conseguenza, è necessario istituire una misura per aiutare gli agricoltori ad affrontare i rischi che incontrano più sovente. … Continua a leggere

Lo sviluppo rurale e la competitività passa attraverso la formazione

In coda al testo trovate i nostri servizi in coerenza con gli obiettivi di politica e sviluppo rurale dell’Unione Europea   Al fine di garantire lo sviluppo sostenibile delle zone rurali, è necessario concentrarsi su un numero limitato di obiettivi essenziali, concernenti il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore … Continua a leggere