Come si dimostra la condizione della Produzione Standard nel caso di primo insediamento giovane agricoltura?

Il giovane (meno di 40 anni alla data del Bando PSR 2014 – 2020 misura 6.1)  che si insedia in una azienda di nuova costituzione, al momento della presentazione della domanda di premio o aiuto è tenuto ad aprire un fascicolo aziendale che identifica l’azienda. All’interno del fascicolo aziendale vengono … Continua a leggere

Come accedere al premio di insediamento di giovani in agricoltura. Come innovare la tua azienda

Come sicuramente saprai,  fra le misure più interessanti del nuovo PSR 2014 -2020 vi è la misura 6.1 (Pacchetto Giovani) che prevede un premio una tantum da 30 mila a 70 mila (dipende dalla regione) senza alcun obbligo di restituzione a patto di insediarti e presentare un progetto di miglioramento … Continua a leggere

Come un semplice cittadino o una piccolissima impresa può partecipare ad un progetto di innovazione disruptive

PROGETTO AEROPONICA PARTECIPATA. UN PROGETTO CHE PARTE DALLA SICILIA PER LA SICILIA. Con grande piacere abbiamo l’onore di presentarvi un nostro progetto tutto siciliano. Il progetto vuole partire dalla Sicilia, la terra ove si è praticata e si pratica la serricoltura ormai da oltre mezzo secolo. Una idea progettuale che … Continua a leggere

PSR 2014 -2020 Le risorse assegnate all’innovazione e alla divulgazione della conoscenza dalle Regioni

Innovazione in Agricoltura ecco le misure e il sostegno finanziario delle regioni d’Italia Nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale, le Regioni e Province autonome hanno ormai definito in modo abbastanza stabile le entità finanziarie da assegnare alle diverse Misure ed è quindi possibile fornire un quadro (anche se non definitivo) … Continua a leggere

Premio a fondo perduto per giovani che si insediano in agricoltura fino a 70.000 € in alcune regioni come Lazio, Molise, Basilicata, Friuli Venezia Giulia

Ecco una panoramica sulla entità del beneficio per i giovani che si insediano in Agricoltura nelle varie regioni italiane previsti dalla nuova programmazione PSR 2014 – 2020. Misura 6.1 Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori L’intervento intende promuovere il ricambio generazionale favorendo l’insediamento di giovani agricoltori con ruolo … Continua a leggere

Benefici a fondo perduto per chi investe in agricoltura ed accede alla misura 4.1.PSR 2014 -2020 nelle diverse regioni italiane

Di seguito riportiamo una piccola ricerca effettuata in questi giorni. Abbiamo consultato di versi programmi rurali del nuovo PSR 2014 – 2020. In sintesi vi sottoponiamo a titolo informativo alcune proposte effettuate dalle regioni Misura 4.1. Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole. La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche … Continua a leggere

Sicilia Mercato fondiario: come calcolare il giusto prezzo per l’acquisto terreni e il giusto canone per l’affito

Il mercato fondiario in Sicilia è caratterizzato da una sostanziale staticità. Il perdurare dello stato di crisi generale dell’economia e delle difficoltà di accesso al credito bancario ha determinato una stagnazione degli scambi. In generale, i più richiesti sono i terreni siti a ridosso delle fasce costiere, quali seminativi irrigui … Continua a leggere

Vertical Farm in Sicilia ed in altre Regioni: Cerchiamo Partner per progetto sperimentale pilota Biofabbrica sui tetti

La produzione agricola storicamente si sviluppata in aeree a basso interesse immobiliare, a parecchi chilometri di distanza da aree industriali, artigianali e dalle città. Oggi, grazie all’avanzata della tecnologia, sta per azzerarsi la distanza storica tra la produzione agricola e il consumo di cibo. Nasce la Vertical Farm, vera e … Continua a leggere

Disponibile il nuovo prezzario opere ed investimenti in agricoltura 2015 Regione Sicilia

E’ stato pubblicato nel sito dell’Assessorato all’agricoltura Regione Sicilia il nuovo  Prezzario regionale per opere e/o interventi nelle aziende agricole e nel settore forestale Il nuovo prezzario 2015 è stato redatto tenendo conto delle variazioni dei costi elementari intervenute dall’ultima pubblicazione, oltre che dell’introduzione di nuove tecnologie. Le variazioni sono … Continua a leggere

Quante sono le aziende agrituristiche nelle regioni d’Italia

Nel 2013 il numero delle aziende agrituristiche (aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo) è pari a 20.897, 423 in più rispetto all’anno precedente (+2,1%). Le aziende agrituristiche confermano il loro impegno per la diversificazione dei servizi offerti. Persiste, infatti, l’offerta di pacchetti turistici integrati con servizi differenziati, diretti a meglio qualificare l’attività agrituristica rispetto al territorio in cui … Continua a leggere